fbpx

INFO LINE: 0828 423856 // +39 339 323 5222

WE WORK WITH SMILE

L’importanza del termodisinfettore prima dell’autoclave: sicurezza e conformità .

Scritto da Laura Barone

 

 

 

 

 

 

 

 

L’importanza del termodisinfettore prima dell’autoclave: sicurezza e conformità .

La sterilizzazione degli strumenti chirurgici è un passaggio cruciale nella pratica odontoiatrica e chirurgica, fondamentale per prevenire infezioni crociate e garantire la massima sicurezza per pazienti e operatori. Tuttavia, numerosi studi hanno dimostrato che il semplice passaggio in autoclave potrebbe non essere sufficiente se gli strumenti non sono stati correttamente puliti e disinfettati in precedenza.

Secondo il Prof. Rutala, docente presso l’Università del North Carolina (USA) e autore delle Linee Guida CDC, l’impiego di un termodisinfettore prima dell’autoclave rappresenta un passaggio essenziale. Il termodisinfettore combina l’azione meccanica, chimica e termica, garantendo una rimozione del 99,999% di batteri vegetativi e spore, comprese le specie patogene associate a malattie derivanti dall’uso di strumenti contaminati.

Perché il termodisinfettore fa la differenza

Gli strumenti chirurgici, anche dopo un lavaggio manuale, possono trattenere residui organici e microrganismi resistenti. L’uso del termodisinfettore comporta vantaggi tangibili:

1. Riduzione massima della carica microbica: la combinazione di temperatura elevata e detergenti specifici permette di eliminare quasi completamente batteri e spore, che potrebbero sopravvivere a un semplice ciclo in autoclave.
2. Protezione aggiuntiva del paziente: strumenti perfettamente puliti riducono drasticamente il rischio di infezioni crociate, fondamentali in ambito odontoiatrico e chirurgico.
3. Sicurezza del personale sanitario: la manipolazione manuale di strumenti contaminati è limitata, riducendo l’esposizione diretta a microrganismi pericolosi.
4. Conformità alle normative: l’uso del termodisinfettore è pienamente conforme alle principali norme europee, tra cui UNI EN ISO 15883-1/2 e CEN ISO/TS 15883-5, garantendo un processo standardizzato e certificato.

Confronto tra l’uso e il non uso del termodisinfettore

| Con termodisinfettore                                                                                         Senza termodisinfettore 
| ---------------------------------------------------------------------                                         | ------------------------------------------------------------------ |
| Rimozione del 99,999% di batteri vegetativi e spore                                          | Presenza residua di batteri e spore anche dopo l’autoclave |
| Riduzione drastica del rischio di infezioni crociate                                              | Maggiore rischio di contaminazione e possibili complicanze |
| Processo standardizzato e conforme alle normative europee                            | Difficoltà a garantire piena conformità e documentazione |
| Maggiore sicurezza per pazienti e personale                                                      | Sicurezza ridotta e necessità di controlli aggiuntivi |
| Protezione costante anche in caso di errori nel carico dell’autoclave                 | Il rischio di contaminazione aumenta se l’autoclave non è ottimale |

 Implicazioni pratiche

Il passaggio in autoclave rimane fondamentale, ma l’uso del termodisinfettore non è un optional : è un passaggio critico che assicura che gli strumenti arrivino all’autoclave con una carica microbica già drasticamente ridotta, permettendo alla sterilizzazione finale di essere più efficace e affidabile. In altre parole, il termodisinfettore prepara lo strumento alla sterilizzazione, riducendo drasticamente il rischio di fallimento del ciclo autoclave.

Il Prof. Rutala sottolinea inoltre che la combinazione di termodisinfettore e autoclave permette di soddisfare non solo le linee guida CDC, ma anche gli standard europei di riferimento, rendendo il processo sicuro, ripetibile e certificabile.

 

Integrare il termodisinfettore prima del ciclo di autoclave significa adottare un approccio scientificamente supportato, che garantisce:

La massima riduzione della carica microbica, comprese le spore più resistenti;
La conformità alle normative internazionali;
La protezione di pazienti e operatori;
Una maggiore affidabilità del processo di sterilizzazione.

In sintesi, il termodisinfettore non è solo un passaggio aggiuntivo, ma un elemento chiave della sicurezza sanitaria, capace di fare la differenza tra un ciclo di sterilizzazione sicuro e uno potenzialmente a rischio.

Pin It
Categoria: