fbpx

INFO LINE: 0828 423856 // +39 339 323 5222

WE WORK WITH SMILE

Parodontite: guida completa sulla decontaminazione e cura della malattia gengivale

Scritto da Laura Barone

 

 

 

 

 

La parodontite è una delle principali cause di perdita dei denti negli adulti, con oltre 12.100 ricerche mensili in Italia. Questo disturbo gengivale infiammatorio può compromettere gravemente la salute orale e richiede interventi professionali tempestivi e mirati. In qualità di dentista, è fondamentale conoscere i più recenti protocolli di trattamento e decontaminazione per gestire efficacemente questa condizione e garantire risultati duraturi.

Cos'è la parodontite?

La parodontite è una malattia infiammatoria cronica che interessa il tessuto di supporto dei denti, ovvero le gengive e l'osso alveolare. Si sviluppa a partire dalla gengivite non trattata, una condizione più lieve che si caratterizza per il sanguinamento delle gengive. La progressione della parodontite può portare alla perdita di denti se non affrontata tempestivamente.

 

fasi della parodontite:
gengivite: infiammazione superficiale delle gengive.
parodontite moderata: coinvolgimento dell'osso alveolare.
parodontite grave: grave perdita ossea e mobilità dentale.

Sintomi e diagnosi

I sintomi della parodontite includono:
- Gengive sanguinanti, gonfie e doloranti
- Alito cattivo persistente
- Mobilità dentale
- Pus tra le gengive e i denti

Una diagnosi accurata è cruciale e si basa su:

esame clinico: ispezione visiva delle gengive e della cavità orale.
sondaggio parodontale: misurazione della profondità delle tasche parodontali.
radiografie: valutazione della perdita ossea.

Protocollo di trattamento per la parodontite: decontaminazione e cura

1. rimozione della placca e del tartaro
La decontaminazione iniziale è fondamentale per fermare l'infezione. Il trattamento prevede:
- scaling: rimozione del tartaro sopra e sotto gengivale utilizzando strumenti manuali o a ultrasuoni. Questa fase è essenziale per ridurre il carico batterico.
- levigatura radicolare : procedura che leviga la superficie delle radici dentali, eliminando le irregolarità dove si annidano batteri.

2. trattamento antibatterico
L'uso di trattamenti antibatterici è essenziale per ridurre l'infiammazione e l'infezione:
- gel e collutori antibatterici: l'applicazione di gel a base di clorexidina o antibiotici specifici aiuta a combattere i batteri patogeni.
- antibiotici sistemici: in casi gravi, è consigliato l'uso di antibiotici orali per trattare l'infezione in modo più profondo.

3. chirurgia parodontale avanzata
Nei casi di parodontite grave, la chirurgia può essere necessaria:
- flap surgery: rimozione di tessuti gengivali per una pulizia più profonda.
- rigenerazione ossea: tecniche chirurgiche per stimolare la crescita dell'osso alveolare, come l'uso di membrane o innesti ossei.
- innesti gengivali: in caso di recessione gengivale, gli innesti possono essere utilizzati per ripristinare il tessuto gengivale perso.

4. mantenimento e follow-up
Il trattamento della parodontite non termina con la decontaminazione. Un piano di mantenimento post-operatorio è essenziale per prevenire la recidiva:
- controlli periodici: monitorare regolarmente la profondità delle tasche parodontali e lo stato delle gengive.
- *giene orale domiciliare: educare i pazienti sull'importanza di una corretta igiene orale quotidiana, che comprenda l'uso di spazzolini elettrici, filo interdentale e collutori antibatterici.

approccio integrato al trattamento della parodontite

Un trattamento efficace della parodontite richiede un approccio integrato che combina:
1. decontaminazione meccanica (scaling e levigatura radicolare)
2. trattamento antibatterico
3. tecniche chirurgiche, se necessarie
4. educazione continua del paziente

La combinazione di questi passaggi consente di ridurre il rischio di recidiva e migliorare la qualità della vita del paziente.

 

La parodontite è una condizione grave che richiede un intervento tempestivo e mirato. Come dentista, è fondamentale adottare un protocollo completo che includa una decontaminazione accurata, trattamenti antibatterici e interventi chirurgici se necessario. Solo un approccio professionale e integrato può garantire la salute delle gengive e prevenire la perdita dei denti.

 

Se desideri migliorare il trattamento della parodontite nel tuo studio, visita il nostro sito per scoprire i migliori strumenti professionali per la decontaminazione e cura della parodontite. Offri ai tuoi pazienti il miglior trattamento possibile con strumenti e risorse di alta qualità.

Ligosan gel: trattamento antibatterico per parodontite e gengivite

Il Ligosan Gel è un gel antibatterico ideale per la decontaminazione e il trattamento della parodontite e della gengivite. Formulato con **clorexidina**, questo gel agisce efficacemente contro i batteri patogeni, riducendo l'infiammazione e favorendo la guarigione delle gengive. Il suo utilizzo durante il trattamento delle malattie parodontali migliora il controllo dell'infezione e accelera il processo di recupero.

Modo d'uso: Applicare il gel direttamente sulle aree interessate, massaggiando delicatamente 2-3 volte al giorno, preferibilmente dopo aver pulito i denti.

Visita il nostro sito per scoprire come Ligosan Gel può essere un'aggiunta preziosa al tuo protocollo di trattamento della parodontite e gengivite.

 

 

Pin It
Categoria: