La cementazione adesiva rappresenta una fase cruciale nel successo a lungo
termine dei restauri indiretti in odontoiatria. Tuttavia, in alcune situazioni cliniche
l'applicazione tradizionale dei sistemi adesivi può risultare difficoltosa.
In questo contesto, una nuova tecnica di cementazione sta emergendo come
soluzione innovativa: il Selective Adhesive Luting (SAL). Questa metodologia,
sviluppata dal Prof. Lorenzo Breschi e dal suo team di ricercatori, combina in modo
intelligente i vantaggi dei cementi autoadesivi con quelli dei sistemi adesivi
convenzionali, offrendo ai clinici una flessibilità senza precedenti.
Il SAL si basa sull'utilizzo di cementi resinosi universali, come il PANAVIA SA
CEMENT Universal, in sinergia con sistemi adesivi universali come il CLEARFIL
Universal Bond Quick. La peculiarità di questa tecnica risiede nella sua capacità di
adattarsi alle diverse condizioni cliniche presenti all'interno della stessa preparazione
dentale. Nelle aree facilmente accessibili e isolabili, il clinico può applicare l'adesivo
seguendo il protocollo convenzionale, mentre nelle zone più critiche può sfruttare le
proprietà autoadesive del cemento.
Il SAL permette di ottimizzare il legame adesivo dove possibile, senza rinunciare alla
praticità e alla predicibilità dei cementi autoadesivi nelle aree più complesse. Ciò si
traduce in un miglioramento complessivo della qualità e della durata del restauro,
con potenziali benefici a lungo termine per la salute orale del paziente.
I vantaggi clinici del selective adhesive luting (H2)
L'introduzione del Selective Adhesive Luting rappresenta un significativo passo
avanti nella gestione delle procedure di cementazione adesiva in odontoiatria
restaurativa. Questa tecnica offre una serie di vantaggi clinici che la rendono
particolarmente attraente per i professionisti del settore. In primo luogo, il SAL
consente di superare le limitazioni imposte dalle geometrie di preparazione
complesse o dalla presenza di margini subgengivali, situazioni che spesso
compromettono l'efficacia dei protocolli di cementazione tradizionali.
La flessibilità operativa del SAL si traduce in una maggiore predicibilità dei risultati
clinici. Il clinico può adattare la strategia di cementazione alle specifiche condizioni di
ciascuna area del dente preparato, ottimizzando l'adesione dove possibile e
garantendo comunque una sigillatura efficace nelle zone più critiche. Questo
approccio personalizzato contribuisce a ridurre il rischio di fallimenti adesivi e di
complicanze post-operatorie, come la sensibilità dentinale o l'infiltrazione marginale.
Un altro vantaggio significativo del SAL è la sua capacità di semplificare il workflow
clinico. L'utilizzo di un unico sistema, composto da un cemento universale e un
adesivo compatibile, riduce la complessità della procedura e minimizza il rischio di
errori legati all'uso di prodotti multipli. Questa semplificazione non solo ottimizza i
tempi operativi, ma contribuisce anche a standardizzare il protocollo di
cementazione, rendendolo più facilmente replicabile e meno operatore-dipendente.
Caratteristiche chiave del PANAVIA SA CEMENT Universal (H3)
Il PANAVIA SA CEMENT Universal si distingue per le sue caratteristiche innovative
che lo rendono ideale per l'applicazione della tecnica SAL. Ecco le principali
peculiarità di questo cemento:
• Versatilità d'uso: può essere utilizzato sia in modalità autoadesiva che adesiva
• Monomero LCSi: garantisce un legame chimico forte e duraturo con vari materiali
restaurativi
• Elevata radiopacità: facilita il controllo radiografico post-cementazione
• Stabilità del colore: assicura risultati estetici duraturi nel tempo
• Facile rimozione degli eccessi: semplifica la fase di rifinitura
• Rilascio di fluoro: contribuisce alla prevenzione della carie secondaria
• Ampia gamma di indicazioni: adatto per la cementazione di corone, ponti, inlay,
onlay e faccette
• Disponibile in diverse viscosità: permette di adattarsi a varie situazioni cliniche
• Compatibilità con CLEARFIL Universal Bond Quick: ottimizza l'adesione quando
utilizzato in modalità adesiva
• Stabilità di conservazione: mantiene le sue proprietà nel tempo, garantendo
affidabilità a lungo termine
L'integrazione di queste caratteristiche in un unico prodotto rende il PANAVIA SA
CEMENT Universal uno strumento estremamente versatile nelle mani del clinico. La
sua formulazione avanzata, che include il monomero LCSi, assicura un'adesione
ottimale a una vasta gamma di substrati, dalla struttura dentale ai materiali
restaurativi più comuni come ceramiche, disilicato di litio e resine composite.
Questa versatilità, combinata con la facilità d'uso e le eccellenti proprietà
meccaniche, fa del PANAVIA SA CEMENT Universal la scelta ideale per
l'implementazione della tecnica SAL in diverse situazioni cliniche.
Prospettive future e impatto sulla pratica clinica .
L'introduzione del Selective Adhesive Luting e l'utilizzo di cementi universali come il
PANAVIA SA CEMENT Universal stanno aprendo nuove prospettive nel campo
dell'odontoiatria restaurativa. Questa evoluzione tecnica e materiale promette di
ridefinire gli standard di cura nella cementazione adesiva, offrendo ai clinici strumenti
più efficaci per affrontare casi complessi e migliorare loutcome a lungo termine dei
trattamenti restaurativi. La crescente adozione di queste tecniche potrebbe portare a
una standardizzazione dei protocolli di cementazione, riducendo la variabilità dei
risultati e migliorando la predicibilità dei trattamenti.
 
  
 
            
    